CHIMICA – CERAMICA – cartaria

Le pompe monovite e le pompe a lobi Bellin sono versatili e adatte a una vasta gamma di applicazioni nei settori dell’industria chimica, ceramica e cartaria.

Nell’industria chimica, queste pompe sono particolarmente indicate per il trasporto di numerosi prodotti, tra cui plastificanti, colle, urea, dispersioni, caolino e resine, spesso caratterizzati da proprietà abrasive e corrosive.

Nel settore ceramico, le pompe monovite e a lobi Bellin si dimostrano efficaci nel trasportare materiali come fanghi ceramici abrasivi, vernici, fanghi di macinazione a pietra e acque reflue. Grazie alla loro capacità di movimentare solidi, alla notevole potenza di aspirazione e alle basse pulsazioni, queste pompe rappresentano la soluzione ideale per l’industria ceramica.

Infine, nell’industria cartaria, le pompe monovite e a lobi Bellin si rivelano la scelta migliore per affrontare processi quali la preparazione di stock e amido, la finitura della carta e il trattamento dei fanghi. In questo ambito, le nostre pompe possono soddisfare diverse esigenze nelle varie fasi del processo produttivo della carta.

 

FASE DI PREPARAZIONE DELL’IMPASTO

Durante la preparazione dell’impasto i materiali fibrosi come carta da macero, legno e cellulosa vengono trattati meccanicamente e chimicamente ed infine immessi nel sistema di dosaggio.

Prodotti trattati:

Le pompe monovite e/o le pompe a lobi sono utilizzate per il pompaggio di:

  • Sospensione bentonitica
  • Cellulosa
  • Rivestimento
  • Tintura
  • Flocculante
  • Pasta di legno meccanica
  • Soluzione polimerica
  • Dimensione della resina
  • Idrosolfuro di sodio
  • Amido

Applicazioni tipiche:

  • Le pompe SERIE N e SERIE L trasportano coloranti, riempitivi e colle al sistema di dosaggio, stracci di carta da macero alla preparazione dello stock, stracci di carta da macero all’interno del processo di disinchiostrazione.
  • Le pompe SERIE T e SERIE LT (eventualmente con dispositivo rompiponte) trasportano il legname scortecciato al dosatore, la fibra sbiancata alla preparazione della pasta.

Vantaggi: dosaggio accurato degli additivi, basse pulsazioni, trasporto di prodotti ad alte temperature.

FASE DI PREPARAZIONE DELLA CARTA

Le macchine impiegate nel processo produttivo, indipendentemente dalla specifica realizzazione, sono costituite in gran parte dagli stessi componenti: cassa d’afflusso, sezione filtro, sezione pressa, essiccatore e rulli formatori. Nella fase di preparazione dell’impasto, i materiali fibrosi vengono miscelati prima della cassa d’afflusso e arricchiti con additivi come colla, caolino e coloranti. Le pompe monovite Bellin si rivelano ideali per questo scopo grazie alle loro caratteristiche distintive.

L’azione di trasporto delle pompe monovite Bellin è delicata e presenta basse pulsazioni, mentre il dosaggio degli additivi è preciso, poiché è possibile regolare la velocità e la portata in base alle esigenze del processo produttivo.

Prodotti trattati:

Le pompe monovite e/o le pompe a lobi sono utilizzate per il pompaggio di:

  • Fanghi di carbonato di calcio
  • Stock di carta
  • Acque reflue

Applicazioni tipiche:

  • Le pompe SERIE N e SERIE L trasportano colla e amido ai rulli di formatura.

Vantaggi: trasporto di prodotti viscosi, trasporto delicato e preciso, con basse pulsazioni.

FASE DI ALLESTIMENTO

L’allestimento rappresenta l’applicazione principale per le pompe monovite Bellin, sia nella preparazione del rivestimento che nell’alimentazione del dispositivo di verniciatura nel sistema di rivestimento. Il dispositivo di allestimento può essere situato all’interno o all’esterno della macchina continua e ha il compito di depositare il colore di patinatura sulla carta grezza.

Il rivestimento di alta qualità è composto da pigmenti, adesivi e additivi. I pigmenti principali sono il carbonato di calcio e il caolino, mentre gli adesivi possono essere naturali o sintetici. Gli additivi, invece, vengono utilizzati per diverse funzioni, come brillantanti o antischiuma.

Le pompe Bellin si dimostrano particolarmente adatte per processi sensibili alle pulsazioni grazie alle loro geometrie ottimizzate e all’elevata precisione di dosaggio. Inoltre, rispondono alle massime esigenze del processo di rivestimento e laminazione della carta, che richiede una manipolazione delicata e la possibilità di regolare velocità e portate. Grazie a queste caratteristiche, le pompe Bellin contribuiscono a un processo tecnicamente avanzato e di alta qualità.

Prodotti trattati:

Le pompe monovite e/o le pompe a lobi sono utilizzate per il pompaggio di:

  • Agente legante
  • Carbonato di calcio
  • Rivestimento
  • Colore del rivestimento
  • Agente vario/additivo
  • Pigmento
  • Ammorbidente
  • Amido

Applicazioni tipiche:

  • Le pompe SERIE N e SERIE L trasportano il rivestimento dal serbatoio al miscelatore
  • Le pompe SERIE N e L trasportano il colore della vernice dal miscelatore all’alimentazione della patinatrice

Vantaggi: trasporto di prodotti ad alte temperature, trasporto particolarmente delicato grazie al taglio ridotto.