Pompe monovite tramoggiate SERIE LTM-Mix

POMPE MONOVITE TRAMOGGIATE MONOBLOCCO SERIE LTM-Mix

con accoppiamento diretto

LE POMPE IDEALI PER POMPAGGIO NELLA FASE DI CARICO IN IMPIANTI DI BIOGAS

Le pompe monovite tramoggiate SERIE LTM-Mix sono il risultato di un continuo perfezionamento della pompa monovite serie LTM con tramoggia e coclea di alimentazione alto rendimento, particolarmente adatte per il pompaggio di prodotti non scorrevoli ad elevata viscosità, con o senza solidi in sospensione, anche abrasivi e non friabili che tendono a formare ponti.

Riducendo al minimo l’aereazione e l’agitazione dei fluidi, queste pompe garantiscono il trasferimento anche di liquidi delicati senza modificarne le caratteristiche organolettiche.

Le parti soggette ad usura possono essere facilmente sostituite sul posto.

Le pompe monovite tramoggiate SERIE LTM-Mix hanno un design con tramoggia che permette un facile ingresso del prodotto all’interno della pompa; inoltre, sono dotate di una coclea di prealimentazione speciale ad alto rendimento e profilo per fanghi con elevata concentrazione di secco che, in alcuni casi, permette di sostituire l’utilizzo del dispositivo rompiponte.

Questa particolare tipologia di pompe dispone di un bocchello di alimentazione laterale fissato in posizione ottimale alla tramoggia che consente una miscelazione ottimale dei substrati.

Gli attacchi in mandata al processo possono utilizzare diversi standard internazionali (EN, DIN, ANSI, GAS ed altri), oppure possono avere un’esecuzione speciale.

Sono inoltre fornibili in diverse tipologie di materiali (ad es. GHISA, ACCIAIO INOX ed altri) in funzione dei contesti applicativi.

Le pompe monovite tramoggiate SERIE LTM-Mix raggiungono portate fino a 180 m³/h e pressioni fino a 24 bar.

Possono essere fornite anche in versione monovite tramoggiate SERIE TM-Mix, ovvero con supporto cuscinetti indipendente, garantendo portate fino a 260 m³/h e pressioni fino a 40 bar.

Caratteristiche
PIÚ RESA PER IMPIANTI DI BIOGAS
Bocchello di alimentazione laterale
MANUTENZIONE

Minima manutenzione in loco

INGRESSO FACILITATO

Caricamento per gravità

BASSE PULSAZIONI
Flusso continuo e minima turbolenza
RESISTENZA ABRASIONE

Bassa velocità di rotazione

SOLUZIONI CUSTOM

Esecuzioni personalizzate secondo richieste

Dettagli Tecnici

Il rotore è disponibile in molti materiali in base al tipo di applicazione: acciaio al carbonio con cromatura a spessore, acciaio inox AISI 304 (1.4301), acciaio inox AISI 316 (1.4401) e altri su richiesta. Inoltre, è possibile la geometria a “passo standard” o a “passo allungato”.

Lo statore è realizzato in gomma vulcanizzata all’interno di un tubo in acciaio, con guarnizioni integrali su entrambe le estremità e con una vasta gamma di elastomeri possibili (NBR, HNBR, EDPM, FPM ed altro su richiesta). È possibile avere l’ingresso statore con svaso, il quale ottimizza l’accesso del prodotto nella parte pompante.

L’albero d’accoppiamento con coclea di prealimentazione speciale ad alto rendimento e profilo, per la trasmissione del moto dall’azionamento al rotore, può essere realizzato con diverse tipologie di snodi per soddisfare svariate applicazioni.

  • Snodo campana-crociera e/o omocardanico rovesciato che consente di avere un design fluidodinamico ottimale, utile vista l’applicazione con fanghi ad elevata concentrazione di secco.

Il corpo pompa è realizzato con una tramoggia di ampie dimensioni per il carico ottimale. È presente, prima dello statore, un corpo rimovibile con apertura di ispezione/alimentazione per una facile pulizia o manutenzione; inoltre, è possibile rivestire internamente la tramoggia per avere una protezione ottimale contro l’abrasione e la corrosione (optional).

La presenza di un bocchello di alimentazione laterale disposto in posizione ottimale garantisce una migliore miscelazione dei substrati.

Sono disponibili diversi tipi di attacchi al processo secondo standard internazionali (EN, DIN, ANSI, GAS ed altri) oppure in esecuzione speciale. Sono possibili diverse tipologie di materiali (ad es. GHISA, ACCIAIO INOX ed altri) in funzione dei contesti applicativi.

Esistono svariate tipologie tenute:

  • Baderna: tenuta standard con anelli a basso coefficiente d’attrito. Soluzione con bassi costi d’installazione. Usata nei processi con contenuto medio di solidi a media abrasione. Pressione (sulla tenuta dell’albero): fino a 2 bar.
  • Baderna flussata: come soluzione a baderna ma con flussaggio esterno. Adatta per processi con forte abrasione del fluido. Pressione (sulla tenuta dell’albero): fino a 2,5 bar.
  • Tenuta meccanica semplice a componenti: tenuta meccanica costruita in accordo con UNI EN 12756 (ex DIN 24960). Non bilanciata. Possibili due soluzioni con molla singola cilindrica con soffietto elastomerico o con molla a balestra e/o multi-molle ed o-ring di tenuta. Senso di rotazione bi-direzionale. Adatta per processi con prodotti viscosi e con percentuali di secco basse. Pressione (sulla tenuta dell’albero): fino a 12 bar.
  • Tenuta meccanica semplice a componenti con molle protette: tenuta meccanica costruita in accordo con UNI EN 12756 (ex DIN 24960). Bilanciata. Tenuta meccanica con camicia d’albero incorporata, con molla singola a balestra e/o multi-molle protetta. Senso di rotazione bi-direzionale. Adatta per processi con prodotti molto abrasivi e con percentuali di secco alte e con particelle solide in sospensione. Pressione (sulla tenuta dell’albero): fino a 12 bar.
  • Tenuta meccanica semplice a componenti come precedenti e con quench aggiuntivo: adatta per prodotti con solidi, adesivi e che cristallizzano. Pressione (sulla tenuta dell’albero): fino a 12 bar.
  • Tenuta meccanica semplice a componenti doppia: soluzione con due tenute “back to back” in cui le facce non sono in contatto con il prodotto pompato. Adatta per prodotti con solidi, abrasivi e aggressivi. Pressione (sulla tenuta dell’albero): fino a 12 bar.
  • Tenuta meccanica semplice a componenti igienico alimentare: tenuta meccanica costruita in accordo con UNI EN 12756 (ex DIN 24960). Bilanciata. Tenuta meccanica con camicia d’albero incorporata, con molla singola a balestra e/o multi-molle protetta. Senso di rotazione bi-direzionale. Facilmente pulibile senza punti di ristagno del prodotto. Adatta per processi MOCA. Pressione (sulla tenuta dell’albero): fino a 12 bar.
  • Tenuta meccanica semplice a componenti esterna: tenuta meccanica costruita in accordo con UNI EN 12756 (ex DIN 24960). Bilanciata. Tenuta meccanica bilanciata. Senso di rotazione bi-direzionale. Adatta per processi con prodotti molto abrasivi e con percentuali di secco alte e con particelle solide in sospensione. Pressione (sulla tenuta dell’albero): fino a 12 bar.

La motorizzazione è direttamente flangiata alla lanterna della pompa, questo comporta dimensioni compatte, peso totale contenuto, facile manutenzione e vantaggi economici.

L’esecuzione monovite SERIE TM-Mix, dotata di supporto cuscinetti indipendente, permette l’accoppiamento con qualsiasi tipo di azionamento tramite giunto elastico.

Campi di Applicazione

BIOGAS E AGRICOLTURA

TABELLA PRESTAZIONI POMPE MONOVITE BELLIN S.p.A.

MODELLOPortata max @ 0 bar
m³/h
Pressione max
bar
Velocità max
r.p.m.
TIPO
550C65250LTM / TM
550M69250LTM / TM
550L618250LTM / TM
600C2105220LTM / TM
600M106220LTM / TM
600M2109220LTM / TM
600L1018220LTM / TM
800M126200LTM / TM
800L1213200LTM / TM
1000M145175LTM / TM
1200M185175LTM / TM
1200L189175LTM / TM
2000M254150LTM / TM
3000M304150LTM / TM
3000L288125LTM / TM
4000M424100LTM / TM
4000L428100TM
Contatti