SMALTIMENTO E RECUPERO OLI ESAUSTI

Attività di raccolta e trasporto:

Le nostre pompe a lobi sono versatili e possono essere impiegate per la raccolta e il trasporto di oli esausti provenienti da svariate fonti, quali industrie, officine meccaniche, aziende agricole, centri di raccolta, attività di ristorazione, carrozzerie e altri settori.

Queste pompe possono essere installate su diversi tipi di veicoli, come autobotti, autocarri con pianale, autocarri portacontainer, cisterne di spurgo, rimorchi e furgoni. In questo modo, gli oli esausti vengono raccolti dai vari punti di generazione e trasportati verso centri di smaltimento e recupero specializzati, garantendo un trattamento adeguato ed ecocompatibile.

Attività di smaltimento e recupero:

Gran parte degli oli esausti che arrivano ai centri specializzati può essere recuperata e riutilizzata, mentre la parte restante viene destinata allo smaltimento finale, che comprende rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi.

Gli oli esausti recuperabili sono sottoposti a diverse fasi di trattamento, tramite processi che li trasformano, in tutto o in parte, in nuovi materiali da reintrodurre nei cicli produttivi e di consumo. Materiali come acciaio, ferro e alluminio, ampiamente presenti nella vita quotidiana, sono particolarmente preziosi poiché possono essere riciclati all’infinito. L’olio minerale usato, utilizzato per lubrificare motori e macchinari industriali, è un rifiuto pericoloso che, se smaltito in modo inadeguato, può causare gravi danni ambientali.

La movimentazione dei rifiuti liquidi sfusi (oli minerali, vegetali, emulsioni oleose) verso o dall’autobotte, o tra i serbatoi interni, avviene mediante sistemi di pompaggio. È in questa fase che le nostre pompe a lobi trovano impiego all’interno di centri di recupero e smaltimento di oli esausti, garantendo efficienza e sicurezza nel trattamento di questi materiali.